A PICCOLI PASSI INCONTRO ALL'AMORE
percorso a moduli di educazione dell’affettività e sessualità per alunni della scuola primaria
e secondaria di primo e secondo grado
L'educazione affettiva e sessuale avviene gradualmente a partire dalla primissima infanzia, attraverso le relazioni primarie e significative sperimentate dal bambino. Il ruolo più importante in questo campo è sostenuto dalla famiglia, affiancata da altri poli educativi, tra cui la scuola.
E' utile dedicare ai ragazzi spazi di ascolto, confronto, ricerca sugli aspetti cruciali della crescita e dei cambiamenti fisici, emotivi e relazionali che essa comporta. L'intervento di un operatore esterno permette un approccio libero e non giudicante, in un'ottica di collaborazione con docenti e genitori

STRUTTURA A MODULI
ogni modulo è completo, centrato su un focus particolare, pensato per una specifica fascia di età ma armonico rispetto al modulo precedente e quello successivo, per rispondere alle esigenze di ogni classe e di ogni istituto
quarta primaria

-esplorare il mondo delle emozioni, proprie e altrui, per migliorare la competenza emotiva, cioè la capacità di riconoscere, esprimere e gestire in modo adeguato emozioni e stati d’animo
-favorire la consapevolezza di come il corpo viva e comunichi emozioni, allenare l’empatia
-offrire occasioni di confronto e condivisione di vissuti emotivi tra pari e adulti significativi.
quinta primaria

-accompagnare i bambini nella comprensione dei cambiamenti corporei e emotivo-relazionali della pubertÃ
-collegandosi al programma di scienze, affrontare argomenti quali: concepimento, nascita, anatomia e fisiologia degli apparati genitali, differenze e complementarietà di genere, unendo a corrette informazioni scientifiche anche dimensioni valoriali (unicità , pari dignità , identità , rispetto, pudore ecc)
-permettere il confronto tra coetanei e con adulti di riferimento, offrendo spunti per il dialogo con i genitori su questi delicati argomenti.
seconda secondaria 1°gr

-approfondire le conoscenze e le aspettative dei preadolescenti riguardo al loro percorso di crescita psico-fisica ed ai cambiamenti emotivi che ne conseguono
-sostenere la percezione del valore proprio e altrui, così da promuovere un sano rispetto di sé e dell’altro, in contrapposizione ad atteggiamenti remissivi o di sopraffazione
-promuovere l’uso corretto e consapevole delle diverse modalità comunicative tra coetanei e con gli adulti, compresi i nuovi media
terza secondaria 1°gr

-affrontare il tema della sessualità approfondendo gli aspetti fisiologici e quelli psico-relazionali.
-proporre una visione positiva di sé e del proprio corpo, compreso ciò che lo connota sessualmente
-aiutare i ragazzi a dare nome e valore alle prime esperienze di innamoramento, inserendole in un percorso graduale che tenda a maturare assertività e progettualitÃ
-offrire risposte corrette a domande e curiosità , proponendo contemporaneamente spunti di riflessione e confronto.
secondaria 2° grado

-sollecitare nei ragazzi una riflessione e l’attivazione di un pensiero critico relativamente al significato e al valore che attribuiscono al proprio modo di vivere la sessualitÃ
-proporre una visione integrata della sessualità all’interno di una cornice affettiva e relazionale
- promuovere atteggiamenti e comportamenti consapevoli e responsabili riguardo alle implicazioni della relazione di coppia.
genitori
con una modalità dinamica e partecipativa si affrontano i temi che più staranno a cuore ai partecipanti:
-influenza del contesto socio-culturale sul modo di concepire la sessualità dei bambini/ragazzi e quali sono le loro fonti di conoscenza
-risorse e resistenze dell’adulto rispetto al tema della sessualitÃ
-contenuti e strumenti efficaci per affrontare i temi che sfidano

per richiedere la realizzazione di un progetto o per ulteriori informazioni è possibile usare i miei recapiti